Centro di Emodialisi ad Alta Biocompatibilità
Direttore Sanitario: Dott.ssa Fernanda Misceo

Aut. San. 1396/99 Rilasciata dal comune di Bari il 12/04/1999
Accreditato con il S.S.N. – Delib. Reg. n°225 del 23/12/2014

I nostri servizi

Chi siamo / I nostri servizi

Emodialisi

Si esegue il trattamento emodialitico con materiali, metodiche e tecnologie avanzate che consentono, mediante reni artificiali di ultima generazione, diverse metodologie dialitiche:

Emodialisi in Bicarbonato con membrane a permeabilità elevata e molto biocompatibili

Emodiafiltrazione Online con membrane a permeabilità elevata e molto biocompatibili

Emodiafiltrazione Mixed con membrane a permeabilità elevata e molto biocompatibili

I reni artificiali attualmente in uso (5008 CorDiax) sono dotati dei più moderni sistemi di controllo e gestione del trattamento che garantiscono la tempestiva segnalazione di scostamenti dai parametri preordinati “ad personam” :

Personalizzazione del trattamento attraverso la gestione automatica dei profili del calo peso

Sistema di monitoraggio delle variazioni del volume ematico (BVM), per prevenire e ridurre disturbi intradialitici (crampi, nausea, ipotensione e aritmie cardiache)

Sistema di valutazione dell’entità del ricircolo dell’accesso vascolare mediante un sofisticato sensore della temperatura (BTM)

Controllo automatico della temperatura corporea effettuando trattamenti iso-termici

Monitoraggio della pressione arteriosa (BPM)

Monitoraggio continuo dell’adeguatezza dialitica (Kt/V)

Nell’Ambulatorio si utilizzano esclusivamente filtri altamente biocompatibili di ultima generazione (interagiscono in misura minima con l’organismo del Paziente riducendo l’insorgenza di patologie acute e croniche strettamente legate al procedimento dialitico) con membrane sintetiche in Polysulphone e Helixone Plus, unicamente sterilizzati con l’esclusivo sistema a vapore fluente di Fresenius Medical Care denominato “In-line Steam” (elimina qualunque residuo comportando una maggiore biocompatibilità ed evitando reazioni di intolleranza). L’effettiva capacità di rimozione a largo spettro delle tossine uremiche e la maggiore biocompatibilità dei filtri unitamente al monitoraggio fisico chimico e microbiologico dell’acqua utilizzata per la dialisi (colturale, LAL test) e alla disinfezione dell’impianto di trattamento e distribuzione dell’acqua secondo un rigido protocollo standard consentono:

una bassa attivazione infiammatoria

di non alterare i parametri nutrizionali

di mantenere più a lungo possibile la funzione renale residua

di ridurre l’apporto addizionale di farmaci per il controllo dell’anemia

di migliorare il controllo dell’iperfosforemia, dell’ipertensione e del profilo lipidico

di allontanare lo spettro del dolore legato alla Sindrome del Tunnel Carpale

di ridurre al minimo la produzione di quelle molecole che sono un importante fattore di sviluppo dell’aterosclerosi e conseguentemente delle malattie cardiovascolari

“MINORE OSPEDALIZZAZIONE E PIÙ ASPETTATIVA DI VITA”

ORARI TURNI DI EMODIALISI

Dal Lunedì al Sabato
07:00 – 12:30
13:00 – 18:30

Domenica
07:00 – 12.30

LISTA ATTESA TRAPIANTO

I Medici del Centro di Emodialisi si pongono tra i vari obiettivi l’iscrizione ed il mantenimento in lista di attesa per trapianto di rene del maggior numero di Pazienti idonei, attraverso il puntuale e preciso invio di aggiornamenti clinici e laboratoristici.

Ad oggi circa il 20% della popolazione dialitica della New Dial è iscritto ad almeno una lista di attesa per il trapianto di rene.

CARTELLA CLINICA

La richiesta di copie di documentazione clinica va effettuata per iscritto al Medico in turno attraverso il MODULO RICHIESTA COPIA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. La consegna della copia è effettuata da un Medico solo ed esclusivamente:

Privacy

Al momento dell’ingresso in “NEW DIAL” al Paziente verranno richiesti sia l’autorizzazione alla divulgazione di informazioni che il consenso al trattamento dei propri dati sensibili.

E’ garantito il segreto professionale relativamente alla diagnosi, alle terapie ed a tutte le informazioni di carattere privato e personale che emergano durante la degenza.

In nessun caso verranno comunicate informazioni telefonicamente (D. Lgs. 196/03).
I Medici sono autorizzati a fornire informazioni solo ai referenti indicati dal Paziente.